| Fotografia e paesaggio: piccole e grandi traccie dell'umanità. Riflessioni in margine da un racconto fotografico della Val Leogra |
| di Torresani Giancarlo, 2002 |
| In questo articolo, l’autore riflette sull’arte della fotografia. Sostiene che essa non sia pura e semplice tecnica, ma un linguaggio universale che condiziona e arricchisce il sistema di comunicazione, permette di conoscere luoghi e persone lontani oltre ad essere un modo per esprimere in più modo fedele di un disegno, ma sempre soggettivo, la realtà che circonda l’uomo. Nella cospicua ...leggi ancora |
| Il restauro del Parco di Villa Rossi |
| di Priante Renzo, 2025 |
| Il Restauro del parco di villa Rossi Nel 2022 inizia il restauro del parco di villa Rossi a Santorso, uno dei più vasti e interessanti giardini pubblici del Veneto. L’articolo riassume la storia della villa, la costruzione del parco e le sue vicende fino alla data odierna. Nel corso dei lavori di restauro sono sorti dei dubbi interpretativi, sciogliendo i quali si ...leggi ancora |
| Pieve e Torrebelvicino nella Grande Guerra |
| di Marzotto Silvino, 2010 |
| L’articolo narra la situazione sociale ed economica di Torrebelvicino e Pievebelvicino allo scoppio della Prima guerra mondiale, quindi l’inizio del conflitto e le conseguenze delle battaglie sul Novegno e Pasubio. Vengono quindi illustrate le conseguenze sulla popolazione civile relativamente alla vicinanza con il fronte, alla presenza e all’alloggiamento dei soldati, alla difficile e precaria situazione economica. L’articolo si chiude con ...leggi ancora |
| Allevamento, malghe e alpeggio nel territorio di Valli del Pasubio e sui monti circostanti |
| di Saccardo Angelo, 2006 |
| L’articolo ripercorre l’attività di allevamento nella val Leogra e nella zona delle Prealpi vicentine a partire dal XIV secolo. Sono presenti censimenti relativi alla presenza dei bovini e degli animali da lavoro relativi al periodo XV - XIX secolo. Viene approfondito il pensionatico , e le controversie relative al diritto di pascolo, l’alpeggio e la funzione delle casare, nonché le ...leggi ancora |
| La Santa Domenica di San Vito di Leguzzano. Una rara iconografia tardo medievale |
| di Santaterra Ilaria, 2010 |
| Si discute di una rara iconografia tardo medievale, “Santa Domenica”, conservata nella chiesa dell’Immacolata Concezione a San Vito di Leguzzano. Si illustra la struttura architettonica della chiesa, la sua costruzione e le variazioni subite nel tempo, precisando inoltre la sua denominazione cinquecentesca “chiesa di sotto”, per distinguerla dalla chiesa parrocchiale detta “chiesa di sopra”. Si esamina poi l’affresco descrivendolo e ...leggi ancora |