Abstract: | La lavorazione del ferro al Tretto di Schio è una tradizione artigianale secolare che ha radici profonde nella storia produttiva della zona, iniziata secondo alcune ipotesi perfino nell’età preistorica;nel XV secolo si registra la numerosa presenza di maestranze di origine tedesca ma intorno alla metà del secolo successivo si assiste ad un declino delle attività estrattive e di lavorazione , che riprenderanno nell’ Ottocento da parte di piccole aziende.Il saggio descrive gli elementi del laboratorio artigianale ed il processo adottato per la fusione e la lavorazione del ferro grezzo per creare manufatti di alta qualità. Le fasi chiave includono il riscaldamento del ferro fino a una temperatura sufficientemente alta da renderlo malleabile, seguito da martellatura e modellatura per ottenere forme desiderate. L’arte del Tretto, specialmente la produzione di coltelli e ronchetti, si è tramandata di generazione in generazione, contribuendo alla conservazione delle abilità tradizionali e alla creazione di coltelli accuratamente lavorati. |