SENTIERI CULTURALI IN RETE
cover
Titolo: Fabbricatori di carri agricoli in Valleogra
Autori: Snichelotto Paolo
Volume: Sentieri Culturali 1
Anno: 2001
Pagine: 31 - 43
Argomenti: Civiltà Rurale, Storia Contemporanea
Abstract: Con la caduta in disuso dei carri agricoli, ormai conservati solo in alcuni musei, i carrai o carradori, artigiani specializzati, sono sopravvissuti solo in alcuni borghi. Il carro vicentino ha caratteristiche classiche: quattro ruote (quelle posteriori più grandi), un timone, un letto e un sistema frenante. A volte i carri venivano decorati, d’abitudine erano solo dipinti. Sia le ruote sia il carro avevano un preciso procedimento di costruzione, il carro veniva personalizzato in base all'uso e al proprietario e ogni carraio utilizzava tecniche proprie per distinguersi. L’articolo fornisce un elenco di falegnami valleogrini, con un approfondimento sulle famiglie Casato di San Vito di Leguzzano, Nicola Cocco di Monte di Malo e Giuseppe Smiderle di Torrebelvicino. Nel primo dopoguerra alcune aziende di falegnameria, come quella scledense di Luigi Dalla Via, si convertirono alla realizzazione di carrozzerie per mezzi più moderni.
Comitato Partners Contatti