SENTIERI CULTURALI IN RETE
cover
Titolo: La cantina sociale della Val Leogra a Malo. Divagazioni di un'estimatrice
Autori: Rossi Rita
Volume: Sentieri Culturali 6
Anno: 2006
Pagine: 73 - 81
Argomenti: Civiltà Rurale, Storia Moderna
Abstract: L’economia della Val Leogra nasce principalmente dalla sua storia agricola e dal lavoro dei campi, basato soprattutto sulla coltura della vite. Data l’importanza che l’attività agraria costituiva per la realtà della campagna vicentina ottocentesca e novecentesca, fra il 1956 e il 1957 il dottor Ernesto Bressan, consulente presso gli agricoltori della zona per conto del Ministero dell’Agricoltura, decise di fondare a Malo una Cantina Sociale, detta “Val Leogra”, per far convergere insieme la cultura e la storia della civiltà rurale. Sotto la guida del dottor Bressan la Cantina Sociale riuscì ad affermarsi e a crescere di popolarità, divenendo non solo uno spaccio di vini redditizio ma anche un vero e proprio luogo di incontro per l’intera popolazione. Nel 1974 verrà così inaugurato il Museo della Civiltà Rurale della Val Leogra, una vasta collezione comprendente macchine da lavoro, attrezzi agricoli e utensili d’uso domestico. La Cantina, ancora aperta al giorno d’oggi, produce ed offre la degustazione di ottimi vini quali il "Granajo Bianco", il "Fontana d'Oro" e “il "Sojo Rosso", oltre che numerose prelibatezze come la farina di mais, mieli di acacie, frutta e verdura fresca, salumi e formaggi prelibati.
Comitato Partners Contatti