SENTIERI CULTURALI IN RETE
cover
Titolo: Guido Fusinato (1860-1914), "una vittima della Grande Guerra"?
Autori: Ghiotto Edoardo
Volume: Sentieri Culturali 14
Anno: 2014
Pagine: 121 - 143
Argomenti: Storia Contemporanea
Abstract: Lo studio traccia il profilo di Guido Fusinato (1860-1914), figlio secondogenito di Arnaldo, noto poeta e patriota risorgimentale scledense. Laureatosi brillantemente, appena ventenne, in giurisprudenza e dopo un periodo di perfezionamento in Germania, abbraccia la carriera universitaria come docente presso le università di Macerata, Torino, pubblicando inoltre numerosi scritti giuridici. Il 1892 vede l’inizio del suo impegno politico, con l’elezione alla Camera dei Deputati. Diviene poi, nel 1899, sottosegretario agli Affari esteri, affrontando numerose questioni che coinvolgono il Paese sul fronte europeo e mediterraneo;é poi Ministro dell’Istruzione Pubblica nel terzo governo Giolitti, carica da cui deve dimettersi tuttavia dopo un breve periodo, a causa di frequenti episodi di “neurastenia”. L’aggravarsi delle sue condizioni di salute, e probabilmente l’angosciante serie di eventi che scatenano il Primo conflitto Mondiale, sono alla base del suicidio che tragicamente pone fine alla sua vita, nel 1914.
Comitato Partners Contatti