Abstract: | Il contributo presenta il Giardino Botanico Alpino San Marco situato a Valli del Pasubio nei pressi del passo Pian delle Fugazze. Il giardino botanico si trova in una faggeta naturale e conserva una vasta gamma di specie vegetali alpine. Dopo una nota di carattere storico, vengono esaminate varie aree del giardino, tra cui prati, zone umide e una torbiera artificiale. Il testo evidenzia l'importanza della raccolta di semi e della conservazione delle piante native, nonché la gestione del giardino e l’organizzazione di attività didattiche. Viene anche menzionato l'habitat unico delle zone umide e la sua importanza per la fauna locale. Inoltre, si sottolinea l'importanza di creare ambienti specifici per favorire la crescita di specie di piante “esigenti” dal punto di vista ecologico. |