Abstract: | L’articolo viene introdotto con una descrizione del vino Durello, di spiccata acidità e dal gusto asprigno. Si esaminano successivamente gli aspetti generali come le tipologie dei vigneti, i metodi di coltivazione e le caratteristiche dei territori a cavallo tra le province di Vicenza e Verona, per poi passare alla storia dell’uva Durella, bacca bianca coltivata nelle colline dei monti Lessini. La Durella è un’uva autoctona ed è presente ancora ai giorni nostri grazie alla sua straordinaria resistenza alle malattie.La Durella è una delle viti più antiche coltivate in queste zone, con un punto di sviluppo nel 1998, quando venne rifondato un nuovo disciplinare. Nella conclusione dell’articolo vengono proposti alcuni abbinamenti culinari con il vino Durello, nelle sue molteplici varietà, visto che esso trova grande spazio nella gastronomia veneta come aperitivo o anche come accompagnamento per piatti più elaborati. |