Abstract: | Santorso, comune in provincia di Vicenza, è noto come località archeologica in quanto, a partire dal ‘900, sono stati rinvenuti numerosi resti e materiali databili all’età neolitica, all’età del Bronzo, del Ferro e infine all’epoca romana. Con l'intento di conservare e valorizzare quanto ritrovato, nel 1977 il Consiglio Comunale deliberò l'istituzione di un Museo Civico Archeologico, che venne inaugurato nel 1995. Quest’ultimo è ora inserito nel pacchetto di offerta turistico-didattica SantorsoArcheologica, comprendente anche la Grotta di Bocca Lorenza e la Mostra Archeologica Didattica. Nato innanzitutto con l'intento di ricordare un pezzo di storia, il Museo Civico Archeologico vuole anche far riflettere ognuno sulla formazione della propria identità, sia in riferimento al singolo individuo che alla comunità. Inoltre esso può benissimo essere considerato un laboratorio di educazione e sensibilizzazione alle realtà archeologiche presenti nel territorio, ed è perciò capace di trasmettere e infondere conoscenza e consapevolezza. La proposta SantorsoArcheologica è dunque caratterizzata da una stretta connessione fra il museo come istituto ed il territorio inteso come "museo-diffuso", che può essere goduto e conosciuto proprio perché è uno strumento idoneo di interpretazione e comunicazione dei propri valori. |