SENTIERI CULTURALI IN RETE
cover
Titolo: La legislazione statutaria e gli statuti del comune di Schio
Autori: De Zen Alessandra
Volume: Sentieri Culturali 7
Anno: 2007
Pagine: 179 - 205
Argomenti: Storia Moderna
Abstract: Le origini del termine "Comune" sono incerte. A partire dal XII secolo, il termine designa un ordinamento politico-giuridico che caratterizza l'età comunale e proprio in quest'epoca, dall'XI secolo alla crisi del Medioevo, l'Italia settentrionale e centrale sperimentano trasformazioni sociali ed economiche a causa dei fenomeni di forte immigrazione dalla campagna verso la città.Il saggio si sofferma sui principali soggetti della vita comunale, dagli iudices civitatis al vescovo, ai consoli.Quindi si dà ampio spazio alla trattazione del tema degli statuti comunali, in rapporto al diritto comune, distinguendo le varie specie di statuti e descrivendone l’iter di formazione.Il saggio poi si dedica in particolare agli statuti scledensi, precisa le circostanze storiche dell’origine e spiega le figure istituzionali principali, come il decano e il marigo.L’attenzione viene posta anche ai beni comuni, come la guizza e la roggia, che il Comune aveva il compito di tutelare.
Comitato Partners Contatti