SENTIERI CULTURALI IN RETE
cover
Titolo: Alle origini del mercato di Piovene
Autori: Maculan Bruno
Volume: Sentieri Culturali 6
Anno: 2006
Pagine: 113 - 127
Argomenti: Civiltà Rurale, Storia Contemporanea
Abstract: I mercati settimanali offrivano l'opportunità agli abitanti della zona di concludere buoni affari ma anche di incontrarsi. In seguito al crollo della Repubblica di Venezia venne istituito il primo mercato a Piovene che ebbe però vita brevissima a causa della scarsa viabilità. Quando questa iniziò a migliorare e il Veneto entrò a far parte dell’Impero Austriaco venne richiesto il ripristino, però fu commesso un errore nella richiesta che ritardò le trattative con il governo austriaco. Nonostante ciò tale progetto godette del consenso di numerosi paesi del circondario, dal momento che avrebbero goduto del vantaggio di risparmiare strada. Si giunse così al permesso di poter tenere un mercato nell’aprile del 1818 mentre l’inaugurazione effettiva si tenne il 2 settembre 1824 grazie all’aiuto dei possidenti piovenesi. I continui miglioramenti alla rete viaria locale, come la nuova strada del Costo, permisero lo sviluppo economico e la trasformazione sociale di Piovene tra ‘800 e ‘900, durante la quale molti iniziarono il lavoro come operai. Con l’avvento della prima guerra mondiale si assisté ad un’improvvisa sospensione delle attività economiche;al termine del conflitto venne avviata la ricostruzione delle iniziative produttive e commerciali tra cui il mercato, che vide una quantità sempre maggiore di venditori e acquirenti solamente negli anni successivi.
Comitato Partners Contatti