SENTIERI CULTURALI IN RETE
cover
Titolo: Biografia di Giuseppe Baice, garibaldino scledense
Autori: Baice Maria Maddalena
Volume: Sentieri Culturali 11
Anno: 2011
Pagine: 179 - 200
Argomenti: Storia Contemporanea
Abstract: Giuseppe Baice (1837-1867), magrediense di nascita ma discendente da progenitori originari della trentina Val di Terragnolo, fu un garibaldino. Aveva assimilato gli ideali patriottici probabilmente dal vicino di casa, Giovanni Maraschin, che custodiva la biblioteca dell’abate Pietro Maraschin, fucina di ideali unitari, dove si riunivano Alessandro Rossi, i fratelli Pasini, Michele Saccardo e Antonio Toaldi. Lo studio ricostruisce i tratti biografici di Baice che, già nel 1859, all’indomani dello scoppio della seconda Guerra d’Indipendenza si arruola nell’esercito piemontese come volontario, nel 45° Reggimento Fanteria. Viene congedato a fine dicembre per motivi di salute, ma l’anno successivo si imbarca a Quarto con i Mille di Giuseppe Garibaldi. In uno scritto autografo pervenutoci, ci descrive il viaggio fino allo sbarco di Marsala. Il 15 maggio 1860 combatte e si distingue a Calatafimi e il 23 luglio a Milazzo;poi, a settembre, al Volturno e a Capua. Viene quindi congedato ma il Veneto, ancora austriaco, gli preclude il rientro e inizia un difficile periodo da esule che peggiora la sua già precaria salute. In condizioni oramai critiche, rientra a Magré solo nel 1867, dove si spegne il 7 giugno. Nel 1878, il Comune di Magré appone una lapide commemorativa, sulla sua casa natale, in Via Riolo.
Comitato Partners Contatti