SENTIERI CULTURALI IN RETE
cover
Titolo: Corsi d'acqua superficiali nel Comune di Malo: Livergon, Bressana, Rana, Gadola, Proa
Autori: Colbacchini Igino
Volume: Sentieri Culturali 2
Anno: 2002
Pagine: 29 - 59
Argomenti: Ambiente, Geografia, Storia Contemporanea
Abstract: Dopo un’iniziale analisi della genesi geomorfologica del territorio di Malo, lo studio indaga la rete idrografica locale, in particolare il torrente Livergón, di cui viene descritto il corso, la vita e le attività che lungo esso si svolgevano in passato. Da una cartografia del 1738, della quale sono evidenziati i puntuali riferimenti topografici, si desume il cambiamento del corso avvenuto nel 1496. Uno specifico approfondimento illustra i sette ponti che attraversano l’alveo del torrente: Ponte del Castello, Ponte degli Alpini, Ponte delle galline, Ponte di Valentino, Ponte del Montécio, Ponte delle Case e Ponte di San Tomio;prosegue poi con la descrizione degli argini, con l’analisi chimica e batteriologica delle acque e con un cenno all’acquedotto maladense del Castello, ultimato nel 1912. L’indagine idrografica dell’area prosegue poi con l’analisi del bacino del rio Bressana e del torrente Rana, affluente di destra del Livergón, con i mulini in esso attivi, e del torrente Proa, affluente di sinistra, anche attraverso la lettura di cartografie settecentesche. Una descrizione idrologica del territorio di fine Ottocento, che subì rilevanti ripercussioni a seguito della disastrosa alluvione del 1882, completa il lavoro.
Comitato Partners Contatti