SENTIERI CULTURALI IN RETE
cover
Titolo: Abitare in Val Leogra, nel mondo antico e oltre
Autori: De Finis Giovanna, Migliavacca Mara
Volume: Sentieri Culturali 7
Anno: 2007
Pagine: 11 - 41
Argomenti: Archeologia, Civiltà Rurale
Abstract: L’articolo si apre con una breve spiegazione dell’etimologia della parola casa e di tutte le parole ad essa affini. Vengono poi elencati una serie di ritrovamenti archeologici risalenti a epoche antiche nel comune di Santorso (in particolare nelle contrade Pozzetto e Lesina) e nei suoi dintorni, che vengono confrontati con altri resti trovati a Marzabotto, nella valle del Reno: con l’ausilio di disegni illustrativi vengono mostrate le fondamenta di tutte le abitazioni ritrovate, dall’età del Ferro fino ai tempi dei Romani.Dopo una digressione sulla struttura delle villae romane e delle loro funzioni, vengono riportate e spiegate le mansioni dei vari “operai” che lavoravano al loro interno. Segue un confronto con gli edifici greci, in quanto essi sono sempre stati di riferimento per i costruttori italici.Conclusa questa parentesi, viene messo in luce che le costruzioni nella Val Leogra erano organizzate nelle contrade, di cui si descrivono gli elementi principali. Quindi viene analizzata più in particolare la struttura della casa ed i materiali impiegati.Al termine del saggio si descrive la casa come protagonista di cultura e saggezza popolare nel mondo antico, greco e soprattutto latino.
Comitato Partners Contatti