SENTIERI CULTURALI IN RETE
cover
Titolo: Ortensio Zago e l'oratorio dell'Immacolata Concezione a San Tomio di Malo: un elogio della Sapienza
Autori: Fabris Giulia
Volume: Sentieri Culturali 9
Anno: 2009
Pagine: 11 - 39
Argomenti: Arte, Religiosità, Storia Moderna
Abstract: L’oratorio dell’Immacolata Concezione si trova a San Tomio di Malo, nel complesso della villa detta “il Vaticano”. L’immobile e i terreni, in origine circa 132 campi, appartenevano nel Cinquecento ai nobili Branzo Loschi. Dopo vari passaggi, il vasto possedimento pervenne, non senza contese legali, nelle disponibilità dell’avvocato Ortensio Zago, che fu controparte della comunità maladense anche in una seconda questione relativa allo sfruttamento delle acque del Torrente Livergón. Dopo una supplica indirizzata nel 1688 al Vescovo di Vicenza mons. Rubuini, Zago intraprende la costruzione dell’Oratorio dedicato all’Immacolata Concezione di Maria. Il saggio, dopo un iniziale descrizione del contesto circostante, passa ad illustrare le caratteristiche architettoniche dell’edificio, a partire dalla facciata. Proseguire poi con la descrizione dell’interno che custodisce, oltre agli apparati decorativi, la pala dell’Immacolata Concezione e l’altare lapideo con alcune sculture attribuibili forse all’ambito della bottega dei fratelli Marinali. Dopo un excursus sulla figura di Maria e sul dogma dell’Immacolata Concezione, l’autrice conclude con un profilo biografico del committente, Ortensio Zago. Giurista con forti inclinazioni verso le scienze matematiche, si occupò anche di regimazione dei corsi d’acqua e della laguna veneta, di architettura militare, di archeologia.
Comitato Partners Contatti