SENTIERI CULTURALI IN RETE
Chilese Luciano Nato a Montecchio Maggiore nel 1942, ha conseguito l'abilitazione magistrale, quindi la laurea in materie letterarie con la tesi "Movimento operaio e socialista a Vicenza dal 1889 al 1995" pubblicata nel 1982 in La classe gli uomini e i partiti, a cura di Emilio Franzina. Prima docente nella scuola media sperimentale, poi dirigente scolastico, si è ispirato nel suo lavoro didattico al "metodo dello studio d'ambiente", dal quale è nata la passione per la ricerca toponomastica. Nel 1988 pubblica Toponomastica di Montecchio Maggiore con prefazione del prof. G.B. Pellegrini; nel 2003 Toponomastica storica di Cornedo Vicentino e Contributo alla toponomastica della Valle dell'Agno; nel 2004 Toponomastica latina nella valle del Chiampo e nell'alta Valle d'Alpone, nel 2005 è coordinatore e relatore (Le fonti documentarie della toponomastica storica vicentina), pro manuscripto, del "Seminario di Toponomastica" tenutosi a Valdagno in autunno in collaborazione con M. T. Vigolo, P. Barbierato e A. Zamboni dell'Università di Padova; nel 2006 pubblica L'origine del nome e del comune di Valdagno, Prima dei Cimbri: toponomastica latina e prelatina fra l'altopiano veronese e vicentino e del Corridoio fra essi compreso e Un documento straordinario: la Mappa d'avviso e il Sommarione di Recoaro (1808-09); nel 2010 Anno 1204: regole e autonomia a Valdagno e nella sua valle, Toponomastica del sito di Campetto (Recoaro) e Toponomastica del colle dei Castelli di Montecchio Maggiore; nel 2013 Alontius. Toponomastica storica di Alonte e A Septimo, toponomastica viaria sulla Postumia.
Comitato Partners Contatti