SENTIERI CULTURALI IN RETE
cover
Titolo: Tra sirene di guerra e campanelle di scuola. Piovene Rocchette nel biennio 1943-1945
Autori: Grotto Riccardo
Volume: Sentieri Culturali 8
Anno: 2008
Pagine: 139 - 164
Argomenti: Storia Contemporanea
Abstract: Domenica 25 luglio 1943, mentre il Duce destituito dal Re viene arrestato, a Piovene Rocchette si rinnova il voto alla Madonna dell’Angelo per la liberazione dalla peste del 1631. Lo studio ricostruisce il clima che caratterizzò la comunità piovenese a partire dai giorni successive a quella domenica del ‘43, fino alla liberazione dell’aprile del 1945. Propone alcuni episodi tratti da testimonianze dirette e documenti del tempo, desunti dall’archivio delle Scuole Elementari, a partire dai cambiamenti che avvennero nell’anno scolastico 1943-1944, quando le lezioni iniziarono a novembre a causa dell’occupazione tedesca. Le conseguenze della guerra si fecero via via più pesanti, con l’inizio dei bombardamenti aerei e l’incubo delle sirene, che suonarono 412 volte prima della fine del conflitto. Vengono inoltre ricostruiti alcuni episodi del periodo bellico, riletti attraverso gli scritti di insegnanti e degli alunni, fino alla definitiva liberazione del 1945 sancita dall’arrivo dei carri armati britannici, di fronte alle Scuole elementari.
Comitato Partners Contatti