SENTIERI CULTURALI IN RETE
Home
About
Archivio
Autori
Volumi
News
SENTIERI CULTURALI IN RETE
About
Archivio
Autori
Volumi
Nome:
Sentieri Culturali 2
Titolo esteso:
Acqua e acque della Valleogra
Anno:
2002
Articoli:
Fotografia e paesaggio: piccole e grandi traccie dell'umanità. Riflessioni in margine da un racconto fotografico della Val Leogra
Magli da ferro in Valleogra. Appunti storici in "Magli da ferro in Val Leogra: Santorso, San Vito di Leguzzano, Schio, Torrebelvicino, Valli del Pasubio. Il sistema-maglio. Tecnologia e appunti storici."
Acqua magica. Immaginario fantastico popolare e anguàne a Piovene e nelle zone limitrofe dell'Alto Vicentino
Idrografia del Leogra-Timonchio. Introduzione ad una ricerca cartografica
Monte di Malo e le sue acque
Momenti d'industrializzazione nel territorio di Torrebelvicino prima dell'energia elettrica. Il ruolo dell'acqua con la sua pura forza meccanica
Per una storia delle acque minerali a Valli del Pasubio. Alle origini della concessione alle "Acque Staro" della sorgente "Fonti Dolomiti"
Santorso di mulino in mulino... lungo la Roggia i segni dell'antica arte della macinazione
L'utilizzo delle acque a Valli del Pasubio nell'epoca dell'antico regime
Corsi d'acqua superficiali nel Comune di Malo: Livergon, Bressana, Rana, Gadola, Proa
Chiare, fresche e dolci acque...
Sul maglio a stanga a testa d'asino in "Magli da ferro in Valleogra: Santorso, San Vito di Leguzzano, Schio, Torrebelvicino, Valli del Pasubio. Il sistema-maglio. Tecnologia e appunti storici"
Studio idrogeologico del territorio comunale di Valle del Pasubio
Uso dell'acqua in Val Leogra nell'antichità
Argomenti
Anni
Comitato
Partners
Contatti
Argomenti
Anni
News
Contatti
Comitato Scientifico
SCR Partners